CHI SIAMO

Dal 24 febbraio 2022 Pixelated Realities NPO lancia un progetto di documentario di guerra “The Museum of UA Victory”. Con questo cerchiamo di preservare il significato del patrimonio culturale e storico in 3D e mostrare al mondo la lotta e la speranza del popolo Ucraino attraverso gli oggetti colpiti dalla guerra russa contro l’Ucraina.

 

La guerra ha cambiato completamente la realtà attuale; i russi uccidono cittadini Ucraini, distruggono il patrimonio culturale nel centro dell’Europa e minano perciò la base dell’umanità. In merito a quanto sopra, per noi è diventata una lotta per la difesa dei nostri valori europei, per la nostra libertà e per la nostra cultura posta in prima linea nella guerra dell’informazione.

 

Le ricostruzioni tridimensionali, sia si tratti di una casa devastata o del guscio arrugginito di un’auto bruciata, hanno il potenziale per dare più emozione della tradizionale fotografia di guerra. Crediamo che l’empatia tra di noi sia importante e così facciamo un passo per sviluppare relazioni amichevoli tra la gente comune dell’Ucraina e dell’Europa, mostrando le difficoltà che ora vediamo ogni giorno nel nostro paese in precedenza pacifico.

 

Il progetto mira a raccogliere reperti in un metaforico Museo della Vittoria dell’Ucraina. Nella nostra visione, esso, è un futuro spazio tridimensionale (metaverso) dove i visitatori potranno vedere veicoli bruciati, siti danneggiati nelle città, patrimonio culturale conservato e monumenti protetti con sacchi di sabbia come oggetti realistici scansionati in 3D. Con i nostri sforzi, lanciamo un sito Web per consentire a persone di tutto il mondo di guardare le mostre in realtà aumentata e collocarle in luoghi con funzioni simili nelle loro città.

 

I modelli sono presentati sul nostro sito Web e la pagina sarà proposta ai media Ucraini e dell’UE per fornire siti documentati al loro pubblico. Consideriamo il progetto come una combinazione della nostra esperienza culturale e tecnologica con le possibilità dei media.

 

Qui potete vedere le prime mostre del Museo.

Puoi diventare un sostenitore del Museo della Vittoria Ucraina inviandoci donazioni in qualunque forma a aliknasa@gmail.com

Contattaci: pixelatedrealities@gmail.com

50

Edifici digitalizzati

2

Scansioni della città

60

Collaboratori

14

Ricostruzioni di miniature in bronzo

160

Monumenti e mostre museali

265

Formatori e residenti

HERITAGE È UNA CHIMERA O UNA PIATTAFORMA PER LO SVILUPPO DI INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI?

L’obiettivo principale di Pixelated Reality è di migliorare i metodi di conservazione del patrimonio culturale, attraverso l’uso della scansione 3D, della produzione digitale, della realtà virtuale e aumentata. Ciò include l’adozione di metodi moderni di lavoro con il patrimonio materiale utilizzato, nella quotidiana attività, da aziende e istituzioni impegnate nel restauro e nella ricostruzione; Tutto questo si traduce nella formazione e sviluppo di una comunità di artisti e specialisti creativi interagendo con funzionari e clienti che sanno lavorare con le tecnologie digitali.

 

Per raggiungere un obiettivo così ambizioso, è necessario formare e riutilizzare attivamente tecnici, creare catene di produzione a lunga distanza, sviluppare laboratori e spazi creativi. Per dare la possibilità che più persone possano vedere l’attrattiva e l’efficacia di queste tecnologie applicate al patrimonio culturale, dobbiamo creare una tendenza per l’arte contemporanea, rendendo popolari i risultati dei progetti tra la comunità del restauro e dell’architettura, coinvolgendo la comunità degli interessati sviluppando una domanda di mercato dell’arte.

noto-v1_full-moon-face
noto-v1_index-pointing-up-medium-light-skin-tone

FEDOR BOYTSOV, FONDATORE DELLA NPO PIXELATED REALITIES SOSTIENE:

 

“Quando gli anni e i secoli svaniranno, inevitabilmente ogni patrimonio culturale tangibile potrà sparire. Al contrario, le copie digitalizzate saranno su Internet per i nostri discendenti fino a quando splenderà il sole nel cielo.

Ora a Odesa e in Ucraina in generale, c’è un dialogo attivo sui modi per preservare il patrimonio culturale, sia le case sia i piccoli oggetti, come le vecchie porte. Con la guerra l’immagine del futuro è diventata molto più effimera e nessuno può dire quali decisioni sui quartieri storici dovremo prendere.

L’aumento numerico di tecnici in ambito del patrimonio culturale e delle industrie creative, consentirà alle città e alle istituzioni culturali di utilizzare la digitalizzazione per i loro progetti implementando le loro idee in modo più rapido ed efficiente ed attrarre così nuovo pubblico.

A partire dal 2016, abbiamo realizzato una dozzina corsi di formazione riguardanti la fotogrammetria e la modellazione 3D, partecipato come relatori a eventi pubblici di alto livello e accumulato materiali per una varietà di successivi corsi di formazione non formali. Tali iniziative educative hanno dimostrato che è possibile insegnare a fotografi, giornalisti, architetti e scultori la scansione 3D e la produzione digitale.

LA CULTURA È DA PRESERVARE!

La collezione digitale di oggetti scansionati di Pixelated Realities a partire dal 2022 rappresenta più di 50 edifici, circa 160 statue e miniature appartenenti al patrimonio culturale/ storico e preservate per sempre per le generazioni future. Attraverso la scansione, gli oggetti possono essere ricreati in caso di distruzione o perdita dell’originale. I dati sono inoltre idonei per la documentazione scientifica, progettuale e per il restauro.

 

Dal 2016 abbiamo lavorato a vari progetti con l’ausilio di circa 60 collaboratori in diverse città dell’Ucraina e del mondo. Abbiamo condotto quattro programmi di formazione a medio termine, tra cui “Very Digital Residencies”. Negli ultimi anni abbiamo formato circa 265 discenti sulle basi della produzione digitale e della fotogrammetria.

 

Geografia dei progetti: Ucraina, Germania, Francia, Italia, Svizzera, Filippine, India, Turchia, Lettonia, Polonia.

 

I progetti sono stati realizzati in collaborazioni con:
Dvor-Scena, Ong Interessed, Ong Fondo per lo Sviluppo della Città di Odessa, Lavora con i cortili di Odessa (che si occupa di sviluppo culturale, conservazione del patrimonio, e trasformazione dei cortili in spazi culturali).
La Scuola di Cultura di Quartiere ha lavorato su un’area comprendente 10 cantieri ed è seguita da più di 2500 persone.
Il festival dei cortili di Odessa ha promosso l’amore sia per la cultura sia per il buon vicinato
ed ha avuto 4500 visitatori.
Le località delle attività erano nel circondario della città con la partecipazione di 27 organizzazioni pubbliche.

6 ANNI DI PROGETTI CULTURALI E DIGITALI

PROGETTI SOSTENUTI DALLA FONDAZIONE CULTURALE UCRAINA:

 

2020: Con l’incarico di candidato, abbiamo implementato con successo il progetto “Very Digital Residence – Residences in Digital Technologies and Media in Odessa and Kharkiv”. Sviluppato e lanciato insieme al partner Gwara Media 2, residenze nella produzione digitale e nella media art, che ha attirato 25 artisti tradizionali, scultori, architetti e artisti 3D per ripensare il patrimonio culturale locale. Come risultato del progetto, sono stati creati 15 oggetti d’arte a Odessa e 4 installazioni di media art di gruppo a Kharkiv. La copertura comunicativa del progetto è stata di oltre mezzo milione di persone.

Il progetto è stato incluso nell’elenco dei candidati per il premio UCF Digital Project of the Year 2020.

2020: In qualità di collaboratori – Il progetto “Pocket Country”, avviato dal team Skeiron – digitalizzazione 3D su larga scala di oggetti del patrimonio architettonico e culturale dell’Ucraina insieme agli specialisti del Navigation Geodetic Center e AERO3D. Abbiamo digitalizzato 5 oggetti a Odessa e li abbiamo adattati all’applicazione di realtà aumentata. Puoi acquistare cartoline di Odessa nel nostro negozio.

 

2020: In qualità di collaboratori – Il progetto “Digitalizzazione dei monumenti del patrimonio culturale della città di Kropyvnytskyi Step 2.0”, a suo tempo realizzato dal Consiglio di Urbanistica e Architettura del Comune di Kropyvnytskyi. Abbiamo completato il lavoro di scansione, con la supervisione dell’autore e il coinvolgimento dell’appaltatore, per realizzare il modello della Biblioteca in bronzo polimerico con un design inclusivo in scala 1:72.

 

2020: In qualità di collaboratori – “Il Progetto “Scuola di Cultura di Quartiere a Odessa” realizzato dalla ONG “Odessa City Development Fund”.
Abbiamo sviluppato un programma di formazione per capi cantiere e condotto un corso di formazione online per 25 partecipanti.

 

2020: “La cultura in tempo di crisi: sostegno istituzionale 2020” della Fondazione Culturale Ucraina. Abbiamo ampliato il team, assunto residenti per stage, scansionato il centro di Odessa, lanciato il Digital Prototyping Laboratory, sviluppato un negozio di souvenir con prototipi di prodotti basati sul lavoro dei residenti e condotto 3 seminari gratuiti sulla modellazione 3D.

 

2018: Per il museo “Kyiv Fortress” abbiamo digitalizzato parte della loro collezione e impostato i risultati per la visualizzazione online.

Scansione della residenza estiva di Marazli a Odessa

PROGETTI REALIZZATI CON SUCCESSO CON IL SUPPORTO DI VARI PARTNER:

 

Progetto: La mostra “Do cities dream of digital twins” e il seminario “Digital twin cities world experience and prospects in Ukraine” a Odessa hanno permesso ai visitatori di vedere mappe 3D interattive, conoscere i Digital Twin, le Smart Cities, le tecnologie che li hanno resi possibili ed aree insolite del loro utilizzo. In particolare per il progetto è stato realizzato un prototipo del gemello digitale di un quartiere di Odessa sulla base della piattaforma Cesium. La mostra è stata creata in collaborazione tra l’ONG “Pixelate Reality” e gli esperti di Virtual city systems GMBH (Berlino, Germania) con il supporto di Bavarian House Odessa e Goethe Institute in Ucraina.

 

Progetto: “Youtubesusid.” Aiuto con l’organizzazione della produzione video e la strategia di comunicazione della serie YouTube “Solo i vicini sopravviveranno”. Il progetto è stato sostenuto da USAID, agosto 2020 – gennaio 2021.

 

Progetto: Scuola di Cultura di Quartiere e Festival dei Cantieri di Odessa. Attuazione – Coordinamento del progetto il 1 maggio con creazione di un programma di formazione per il cantiere a novembre 2019. Il progetto è stato supportato da USAID (UCBI II) e Forum for Civil Peace Service (forum ZFD). Questi ultimi sono stati anche co-organizzatori del progetto. Il nostro team ha svolto i compiti di coordinamento generale, dell’organizzazione del festival e la pubblicazione del progetto. Rappresentanti di 10 cantieri provenienti da tutta la città hanno acquisito nuove competenze e conoscenze, completato un corso su storia e architettura della città, urbanistica, botanica, project management e comunicazione non conflittuale. Hanno realizzato progetti nei loro cantieri grazie alle sovvenzioni di donatori e hanno tenuto il Festival dei Cortili di Odessa.

 

Progetto: “Odessa al tatto” – miniature in bronzo di luoghi famosi di Odessa per non vedenti; Settembre 2017 – Dicembre 2019. Il progetto è stato sostenuto nell’ambito del Bilancio Pubblico di Odessa. Il progetto è stato eseguito con lavori in appalto: scansione 3D di 6 edifici storici e modellazione 3D per la produzione digitale con l’installazione di sculture in città e la supervisione dell’autore della produzione. L’unicità del progetto è che si tratta delle prime miniature realizzate come copia esatta dell’oggetto, e non come opera di uno scultore con opere. Il focus group dei ciechi di Odessa, che sono stati gli autori del progetto, ha apprezzato molto la qualità dei lavori e l’accuratezza dei dettagli al tatto. Le sculture sono realizzate in materiale antivandalo mediante il metodo della colata a freddo del bronzo (polvere di bronzo con polimero).

 

Progetto: 2018 “Kiev dialog, – La notte dei musei nella casa di Blieschunov”. Abbiamo scansionato parte della mostra e creato miniature in realtà aumentata, che potevano essere visualizzate nell’applicazione mobile in punti espositivi in ​​aree remote della città.

Il nostro team è composto da sei persone. Ci occupiamo di attività professionali e lavoriamo all’implementazione di progetti culturali digitali attraverso una agenzia sociale. Nelle nostre attività sveliamo i valori del collaboratore e il patrimonio culturale a cui tiene.