PIXELATED REALITIES

Digitalizziamo il patrimonio culturale

AL MUSEO

PIXELATED REALITIES

Digitalizzare il patrimonio

MISSIONE - MIGLIORARE I METODI DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Per realizzare la nostra missione, nei primi cinque anni di lavoro abbiamo promosso e sviluppato le migliori pratiche d’implementazione delle tecnologie digitali nell'ambito della conservazione del patrimonio. Apri >

IANA BOITSOVA

ESPERTA IN DIGITALIZZAZIONE, PROGETTI CULTURALI, COMUNICAZIONE, EDUCAZIONE NON FORMALE. VERONA - ITALIA

ALI KADOUM

ARTISTA 3D, FOTOGRAMMETRISTA, SPECIALISTA DELLA PRODUZIONE DIGITALE, CURATORE ARTISTICO. BERLINO - GERMANIA

ANDRII TKALYCH

FOTOGRAFO, LEADER DEL TEAM DI FOTOGRAMMETRIA, ARTISTA 3D. ODESA - UCRAINA

OLEKSII VORONKO

SCULTORE, FOTOGRAMMETRISTA, ARTISTA 3D. ODESA - UCRAINA

VIRA LIUTENKO

SCULTRICE, FOTOGRAMMETRISTA, ARTISTA 3D, CURATRICE ARTISTICA. ODESA - UCRAINA

PER L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELLE CITTÀ

Trasforma, in pochi anni, la tua conoscenza/professionalità in eredità, lavorando come risorsa per la tua comunità.

  1. Attira l’attenzione dei turisti con una visualizzazione innovativa del monumento, ricrea il suo aspetto storico e presentalo in realtà aumentata.
  2. Il prossimo passo è trasformare, materialmente in bronzo, legno o plastica, il modello 3D.
  3. Possibilità per gli imprenditori locali di creare souvenir originali percependo così compensi per i diritti d’autore.
  4. Con architetti, urbanisti e tutta la comunità si può sviluppare un progetto “partecipativo” per instillare nuova vita ai monumenti.
  5. Presenta un progetto/programma agli investitori, coinvolgendo grandi aziende o attingendo a fondi, pubblici o privati, utilizzabili per il restauro.
  6. Sostieni i progetti culturali dalla fase dell’ideazione alla ricerca di finanziamenti (sovvenzioni, concorsi pubblici, gare, fondi comuni).
  7. Controlla le possibilità e i limiti dei progetti culturali digitali;
  8. Trova supporto nella scrittura di applicazioni, comunicazioni e amministrazione;

PER L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELLE CITTÀ

Trasforma, in pochi anni, la tua conoscenza/professionalità in eredità, lavorando come risorsa per la tua comunità.

  1. Attira l’attenzione dei turisti con una visualizzazione innovativa del monumento, ricrea il suo aspetto storico e presentalo in realtà aumentata.
  2. Il prossimo passo è trasformare, materialmente in bronzo, legno o plastica, il modello 3D.
  3. Possibilità per gli imprenditori locali di creare souvenir originali percependo così compensi per i diritti d’autore.
  4. Con architetti, urbanisti e tutta la comunità si può sviluppare un progetto “partecipativo” per instillare nuova vita ai monumenti.
  5. Presenta un progetto/programma agli investitori, coinvolgendo grandi aziende o attingendo a fondi, pubblici o privati, utilizzabili per il restauro.
  6. Sostieni i progetti culturali dalla fase dell’ideazione alla ricerca di finanziamenti (sovvenzioni, concorsi pubblici, gare, fondi comuni).
  7. Controlla le possibilità e i limiti dei progetti culturali digitali;
  8. Trova supporto nella scrittura di applicazioni, comunicazioni e amministrazione;
Одеса квадрати кварталів хмара точок 1500 (1)

PER GLI
ARCHITETTI

Stai lavorando alla ricostruzione di un edificio storico o stai realizzando un progetto per rivitalizzare il vecchio impianto? Presta attenzione alla produzione digitale se vuoi impostare in modo efficace la comunicazione tra tutti i partecipanti al progetto. Utilizzando dati visivamente comprensibili, accurati ed adattati per il pubblico, i clienti, il governo della città, gli appaltatori ed i collaboratori.

Con noi puoi ottenere una fonte di dati scansionati in 3D, aiutando a sviluppare un progetto Informativo su Modelli di Edifici (BIM) per superfici difficili e colorate di vari luoghi, patrimonio culturale e non.

  1. Si ottiene una scansione dell’edificio con una precisione di 5 centimetri;
  2. I dati in 3D sono subito pronti per creare un progetto Informativo (BIM);
  3. Cartografia digitale (Ortofotomappe), con dettagli vari (danni in scala, etc.);
  4. Crea un modello fisico o un gemello digitale per la comunicazione del progetto;
  5. Fai crescere i tuoi talenti con un ufficio di produzione digitale e corsi per il tuo team (In lingua Inglese).

PER I MUSEI

Diamo la possibilità di digitalizzare le collezioni preservando i dati in alta qualità per future ricerche, partnership, mostre immersive (in modo avvolgente e completamente catturati dalle immagini) e realizzare progetti di proprietà e perciò di autenticità con il sistema “Non Fungible Token – NFT” ossia opere uniche non sostituibili, non ripetibili e non divisibili.

Il nostro team può organizzare una visita presso la vostra sede, allestire una cabina di scansione e lavorare a stretto contatto con le vostre opere garantendo sia la sicurezza sia la possibilità di continuare le vostre mostre durante il processo.

Scriveteci per effettuare la digitalizzazione di dipinti, opere d’arte, sculture, reperti archeologici e altri oggetti che potranno così essere salvati ed archiviati in 3D.

Possiamo lavorare anche con oggetti in metallo e lucidi.

I modelli finali potranno essere portati sul portale “EUROPEANA”.

  1. Potrete ottenere un modello preciso e una trama fotorealistica, pronta per tutti i giochi digitali. Potrete mostrarli sul web, utilizzarli per generare immagini computerizzate (CGI), produzione cinematografica, mostre immersive, videogiochi e metaverso.
  2. Potrete realizzare ortofoto per scopi di ricerca e progetti di restauro, scansionando affreschi, bassorilievi, pitture murali e mosaici per la vostra collezione digitale.

PER I MUSEI

Diamo la possibilità di digitalizzare le collezioni preservando i dati in alta qualità per future ricerche, partnership, mostre immersive (in modo avvolgente e completamente catturati dalle immagini) e realizzare progetti di proprietà e perciò di autenticità con il sistema “Non Fungible Token – NFT” ossia opere uniche non sostituibili, non ripetibili e non divisibili.

Il nostro team può organizzare una visita presso la vostra sede, allestire una cabina di scansione e lavorare a stretto contatto con le vostre opere garantendo sia la sicurezza sia la possibilità di continuare le vostre mostre durante il processo.

Scriveteci per effettuare la digitalizzazione di dipinti, opere d’arte, sculture, reperti archeologici e altri oggetti che potranno così essere salvati ed archiviati in 3D.

Possiamo lavorare anche con oggetti in metallo e lucidi.

I modelli finali potranno essere portati sul portale “EUROPEANA”.

  1. Potrete ottenere un modello preciso e una trama fotorealistica, pronta per tutti i giochi digitali. Potrete mostrarli sul web, utilizzarli per generare immagini computerizzate (CGI), produzione cinematografica, mostre immersive, videogiochi e metaverso.
  2. Potrete realizzare ortofoto per scopi di ricerca e progetti di restauro, scansionando affreschi, bassorilievi, pitture murali e mosaici per la vostra collezione digitale.

IL PATRIMONIO DIGITALE È UNA PIATTAFORMA PER LO SVILUPPO DI SOGGETTI CREATIVI,
IMPRESE ED ISTITUZIONI CULTURALI

PER SCULTORI

Uno dei vantaggi importanti della produzione digitale è il tempo risparmiato, che può essere utilizzato per lavorare su tante idee creative. Si può operare con i materiali tradizionali disegnando su plastilina, argilla o oggetti trovati. La scansione risolve il problema del ridimensionamento e delle modifiche da predisporre nelle fasi successive della produzione.

  1. Scansiona l’oggetto ottenendo un modello 3D;
  2. Puoi apportare modifiche da solo o in collaborazione con un nostro artista 3D;
  3. Puoi visualizzare il lavoro fatto nel materiale definito e nel luogo ove si pone;
  4. Infine puoi stampare in 3D utilizzando uno stampo di colata, che consente di risparmiare materiali e fasi di produzione;

PER SCULTORI

Uno dei vantaggi importanti della produzione digitale è il tempo risparmiato, che può essere utilizzato per lavorare su tante idee creative. Si può operare con i materiali tradizionali disegnando su plastilina, argilla o oggetti trovati. La scansione risolve il problema del ridimensionamento e delle modifiche da predisporre nelle fasi successive della produzione.

  1. Scansiona l’oggetto ottenendo un modello 3D;
  2. Puoi apportare modifiche da solo o in collaborazione con un nostro artista 3D;
  3. Puoi visualizzare il lavoro fatto nel materiale definito e nel luogo ove si pone;
  4. Infine puoi stampare in 3D utilizzando uno stampo di colata, che consente di risparmiare materiali e fasi di produzione;